La gestione del Giardino Botanico Montano di
Oropa è stata affidata dal Comune di Biella al WWF Italia -
Sezione Biellese nel 1998 .
Il Giardino si propone di far conoscere al
pubblico la flora montana ed alpina , in particolar modo il Faggio
che caratterizza con la sua presenza i boschi dei dintorni di
Oropa . Il Giardino promuove attività didattiche e culturali
volte a contribuire alla conoscenza della flora montana ed alpina
e ne incoraggia lo studio e la conservazione .
Il Simbolo del Giardino è la Campanula
excisa Schleicher pianta descritta nel 1810 dal botanico
svizzero Schleicher , è un subendemismo (specie con distribuzione
ad areale ristretto ) delle Alpi Occidentali e Centrali (dalle
graie alle Lepontine ) , dov'è piuttosto rara . E' specie a
protezione assoluta ai sensi della Legge Regionale nr. 32
del 1982 .
Nella visita al Giardino si scopre la flora
tipica del sottobosco di Faggio , Giglio martagone (Lilium
martagon L.) , Lattuga montana (Prenanthes purpurea L.) , oppure
gli arbusti Rosa alpina (Rosa pendulina L. ) e Caprifolio nero (Lonicera
nigra L. ) . Accanto a queste se ne trovano altre della flora
subalpina e alpina tipica della Valle d'Oropa come Gentiana
purpurea L. , Campanula barbata L.
Per rispettare la tradizione dei vecchi orti e
giardini di coltivare anche piante esotiche , il Giardino presenta
un'area ornamentale in cui sono coltivate specie tipiche
delle catene montuose di altri Paesi .
Di notevole importanza sono Muschi e Licheni ,
che nel Giardino trovano una collocazione particolarmente utile a
descrivere la diversità delle forme vegetali presenti in Valle
Oropa .
Apertura :
Da maggio a settembre dal martedi alla domenica
con orario continuato dalle ore 10.00 ale 18.00
Regolamento : All'interno del Giardino è
vietato il pic-nic , uscire dai sentieri , raccogliere o
danneggiare alberi , fiori , funghi , insetti e minerali ,
introdurre cani (nemmeno al guinzaglio) .
Il personale del Giardino è a disposizione dei
visitatori per fornire informazioni ed effettuare visite guidate .
Info Giardino Botanico di
Oropa :
Sito Internet : www.gboropa.it
Mail : gb.oropa@tiscalinet.it
Tel. 015-2523058